Guarda altre ricette simili
- Difficoltà:elevata
- Preparazione:80 min
- Cottura:40 min
- Dosi per:4 persone
- NOTA:+ 30 minuti di riposo della pasta per i ravioli
Presentazione
I ravioli sono un tipo di pasta ripiena che si presta benissimo alla realizzazione di ricette sfiziose e primi piatti molto saporiti e raffinati, che possono conoscere varianti gustose a seconda del ripieno che si sceglie: che sia di carne, di verdure, di formaggio o di pesce, questo piatto è sempre un’idea vincente per iniziare un pranzo o una cena col botto! Questa volta vi proponiamo una versione originale che sbalordirà i vostri ospiti per la sua bontà: i ravioli di pesce con pomodorini! Il sapore delicato del branzino si sposa perfettamente con la consistenza delle patate e il gusto delle erbette, e il tutto è reso ancora più saporito dal sugo di accompagnamento, realizzato con pomodorini confit e basilico, che danno un tocco di profumo e colore a questo piatto delizioso e da veri intenditori. Con questi ravioli di pesce con pomodorini porterete in tavola la tradizione della buona cucina all’italiana, e vedrete che conquisteranno i vostri ospiti al primo boccone!
Ingredienti per la pasta (45-50 ravioli)
Farina 00 300 g
Uova 3
Sale fino 1 pizzico
PER IL RIPIENO
Branzino (spigola) 1,1 kg
Patate 300 g
Erbette 500 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d\’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Noce moscata (da grattugiare) q.b.
PER IL SUGO
Pomodorini ciliegino 500 g
Aglio 1 spicchio
Basilico 1 ciuffo
Olio extravergine d\’oliva 20 g
Sale fino q.b.
Preparazione
Come preparare i Ravioli di pesce con pomodorini
Per preparare i ravioli di pesce con pomodorini, per prima cosa mettete le patate a bollire (1). Mentre le patate cuociono, occupatevi della pasta: setacciate in una ciotola la farina (2), e aggiungete il sale e le uova. Impastate il tutto con le mani (3),
finché non otterrete un impasto liscio ed omogeneo, quindi avvolgetelo nella pellicola trasparente (4) e lasciatelo riposare per circa 30 min. Nel frattempo lavate le erbette, versatele in padella con l’olio e l’aglio (5) e fate rosolare; aggiungete sale e pepe, coprite con un coperchio (6) e lasciate cuocere per circa 3-4 minuti.
Una volta cotte, scolate le erbette con un colino per far perdere la loro acqua (7), poi prendete le patate, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate (8). Tritate le erbette con un coltello (9),
unitele al composto di patate (10), aggiungete sale e pepe, un po’ di noce moscata grattugiata (11), mescolate il tutto e mettete da parte il ripieno pronto. Ora dedicatevi alla pulizia del branzino: dopo averlo lavato accuratamente, squamatelo dalla coda verso la testa con uno squamatore (12) o un coltello affilato,
poi con un paio di forbici praticate un taglio sul ventre (13) ed estraete le interiora del branzino (14). Risciacquate sotto l\’acqua corrente (15), per eliminare i residui e le parti di sangue.
Con un coltello affilato, incidete in profondità il dorso lungo la lisca (16), partendo dalla testa. Eliminate la testa (17), poi staccate il filetto dalla lisca, quindi girate il pesce e ripetete la stessa operazione (18).
Togliete quindi la lisca centrale dalla polpa (19) e asportate con una pinzetta le eventuali spine rimaste (20). Private, quindi, il branzino della pelle con un coltello molto sottile (21),
poi tagliatelo a dadini (22) e tenetelo da parte. Ora stendete la pasta con la macchinetta procedendo dal numero più piccolo in avanti fino a raggiungere lo spessore desiderato (23), dopodiché, una volta stesa, riempite una sac-à-poche con il ripieno e stendetelo man mano sulla pasta (24),
insieme ai dadini di branzino (25), poi spennellate i bordi della pasta con l’acqua (26) e adagiate sopra un altro strato di pasta per realizzare i ravioli (27), cercando di togliere l’aria all’interno.
Quindi con una rotella tagliate i ravioli (28) e, una volta finiti, adagiateli in un vassoio sopra un canovaccio da cucina e spolverizzateli con della farina. Dedicatevi poi al sugo: lavate i pomodorini confit, tagliateli a metà e metteteli a cuocere in padella con olio e aglio (29), salateli, aggiungete il basilico in foglie (30) e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Cuocete i ravioli in acqua salata (31) e quando saranno cotti, versateli un po’ per volta nella padella (32) e fateli saltare con il sugo. I vostri ravioli di pesce con pomodorini sono pronti per essere serviti ben caldi e gustati fino all’ultimo boccone (33)!
Conservazione
È consigliabile consumare i ravioli di pesce con pomodorini non appena preparati, in alternativa è possibile conservarli per un giorno coperti in frigorifero. Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi, potete congelare i vostri ravioli da crudi.
Consiglio
Se non avete molto tempo a disposizione per la pulizia del branzino, che richiede un procedimento un po’ articolato, potete comprare il branzino già sfilettato.