Pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi

 

  • Difficoltà:bassa
  • Preparazione:20 min
  • Cottura:30 min
  • Dosi per:4 persone
  • Costo:medio

Presentazione

Oggi vi presentiamo un primo piatto di pesce raffinato e semplice da preparare: la pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi. La coda di rospo, anche nota come rana pescatrice, è un pesce dalle carni sode e compatte che in cottura acquisiscono un candido colore bianco. La polpa prelibata delle carni di questo pesce si sposa alla perfezione con il gusto delicato delle zucchine. Ad insaporire il condimento vengono aggiunti degli sfiziosi pomodori secchi che donano un sapore più deciso che fa da contraltare a quello del pesce e della verdura. Se volete regalare un piccolo angolo di paradiso ai vostri commensali, abbinate a questa portata del vino bianco per un primo piatto che conquisterà anche i palati più esigenti!

 

Ingredienti

Fusilli Bucati Corti 320 g

Coda di rospo 500 g

Zucchine 380 g

Pomodori secchi 75 g

Scalogno 35 g

Vino bianco 50 g

Olio extravergine d\’oliva 30 g

Prezzemolo q.b.

Pepe nero q.b.

Sale fino q.b.

Acqua 100 g

 

Preparazione

Come preparare la Pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi

\"\"

Per preparare la pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi iniziate tagliando a dadini di circa 2 cm la coda di rospo (1). Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili (2), poi tagliate a piccoli pezzetti i pomodori secchi (3).

\"\"

Tritate finemente lo scalogno (4) ed il prezzemolo (5). Procedete con la preparazione del condimento: prendete una padella antiaderente dal fondo ampio e irroratela con un filo di olio. Quindi fatevi rosolare lo scalogno a fuoco dolce per circa 4-5 minuti (6).

\"\"

Unite i pomodori (7) e 50g di acqua (8) e lasciate cuocere a fuoco dolce per altri 5 minuti (9).

\"\"

Quando saranno appassiti versate le zucchine (10), aggiustate di sale (11) e pepe e mescolatele agli altri ingredienti. Versate i restanti 50 g di acqua (12) e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco dolce.

\"\"

Unite ora la coda di rospo (13) ed uniformatela agli altri ingredienti (14). Sfumate con vino bianco (15), lasciando cuocere per 3-4 minuti.

\"\"

Versate il prezzemolo (16), avendo cura di tenerne un po’ da parte per la decorazione finale del piatto, ed amalgamate gli ingredienti (17). Lessate a questo punto la pasta in abbondante acqua salata (18) e scolatela al dente.

\"\"

Trasferitela nella padella con il condimento (19) e fatela saltare per 2-3 minuti. Spolverizzate con il prezzemolo rimanente (20) ed impiattate la vostra pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi (21)!

Conservazione

Si consiglia di consumare i pasta con coda di rospo, zucchine e pomodori secchi appena pronta. Tuttavia potete conservarla una volta cotta in contenitore chiuso ermeticamente riposto in frigorifero per al massimo 2 giorni.

Potete peraltro congelare il condimento di pesce se avete utilizzato solamente ingredienti freschi e non decongelati.

Consiglio

Per aromatizzare questo condimento dal gusto delicato potete optare per timo e maggiorana in sostituzione del prezzemolo. Per dare un tocco deciso provate ad aggiungere un peperoncino piccante!

Curiosità

La rana pescatrice viene anche detta coda di rospo. Spesso la si trova dal pescivendolo già priva di testa (quest\’ultima infatti presenta molte spine), specialmente nei mesi invernali.

*ricetta di giallozafferano.it

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Ricetta Secondo Piatto Alici in tortiera

Alici in tortiera

Difficoltà: media Preparazione:30 min Cottura:15 min Presentazione Alici in tortiera ricetta napoletana, alici al limone al forno, ricetta secondo facile, veloce, antipasto, tortino di alici al

Ricetta Secondo Piatto Salmone Croccante

Salmone croccante

Difficoltà:bassa Preparazione:20 min Cottura:20 min Dosi per:4 persone Costo:medio Presentazione A volte bastano poche mosse per trasformare un semplice ingrediente in un piatto di grande

Ricetta Secondo Piatto Vitello di Mare saporito

Vitello di mare saporito

Difficoltà: facile Procedimento:35 min Dosi per:4 persone Vitello di mare saporito Ingredienti  600 g di vitello in 4 fette 2 carote 2 costole di sedano 2

Ricetta Secondo Piatto filetto di tonno al pesto di pistacchi

Filetto di tonno al pesto di pistacchi

Filetti di tonno 230 g Sale fino q.b. Patate 300 g Paprika affumicata ¼ cucchiaino Trasferite le patate tagliate a cubetti in una ciotola, aggiungete l’olio 4, il sale, la

Torna in alto
×