Guarda altrericette simili
- Difficoltà:media
- Preparazione:60 min
- Cottura:30 min
- Dosi per:12 persone
- Costo:medio
- NOTA:più il tempo di raffreddamento in frigo, circa 6 ore
Presentazione
La terrina di pesce e spinaci è un raffinato antipasto dal sapore delicato, che ben si presta ad essere preparato per buffet o aperitivi tra amici, ma può essere anche uno sfizio prima di una cena più importante, come capita di organizzare durante le feste. La qualità del pesce utilizzato per la terrina di pesce e spinaci è fondamentale e, proprio per questo motivo, è molto importante scegliere sempre pesce freschissimo e dalla polpa compatta e soda. E\’ possibile variare la tipologia del pesce da cucinare per la terrina: invece del persico, ad esempio, si può usare un ottimo branzino, e, al posto del salmone, una polposa trota salmonata. La terrina di pesce e spinaci è un piatto imporante da servire in occasioni occasioni speciali!
Ingredienti
Filetto di salmone 300 g
Orata da 200 grammi 1
Pesce Persico 200 g
Spinaci 700 g
Ricotta vaccina 200 g
Panna fresca liquida 300 ml
Vino bianco 60 g
Gelatina in fogli 17 g
Acciughe (alici) 4 filetti
Olio extravergine d\’oliva q.b.
Prezzemolo q.b.
Aglio 5 spicchi
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione
Come preparare la Terrina di pesce e spinaci
Per preparare la terrina di pesce e spinaci iniziate dalla pulizia del pesce: prendete il salmone, eliminate la pelle e le lische, se presenti, aiutandovi con una pinzetta (1), quindi tagliatelo a tocchetti (2) e mettetelo da parte. Passate alla pulizia dell’orata: eliminate la pelle, sfilettatela (3)
e togliete le eventuali lische con una pinzetta (4), quindi tagliatela a tocchetti (5). Procedete allo stesso modo per pulire il pesce persico e tagliate anch’esso a tocchetti. In una padella antiaderente, con due cucchiai di olio e uno spicchio di aglio, fate cuocere a fuoco moderato il salmone, sfumate con 30 gr di vino bianco (6), quindi aggiustate di sale e pepe
e aggiungete il prezzemolo tritato (7). Cuocete il tutto per pochi minuti finché il salmone si sarà dorato, poi mettetelo da parte (8). Fate poi cuocere il pesce persico e l’orata nello stesso modo, sempre con due cucchiai di olio e uno spicchio di aglio (9),
sfumando con il restante vino bianco (10), aggiungendo una manciata abbondante di prezzemolo tritato (11) e aggiustando di sale e pepe. Lasciate cuocere il tutto per pochi minuti a fuoco moderato, quindi mettete il pesce cotto da parte.
Mondate e lavate bene sotto l’acqua corrente gli spinaci, scolateli e fateli saltare per pochi minuti, a fuoco moderato, in una padella antiaderente con due cucchiai di olio, tre spicchi di aglio e i filetti di acciughe (13). Quando saranno cotti spegnete il fuoco e tenete anch’essi da parte (14), ma al caldo. In tre ciotole diverse piene di acqua fredda mettete in ammollo la gelatina in fogli: 5gr per il salmone, 5 gr per l’orata e il persico e 7 gr per gli spinaci (15).
Con un mixer frullate gli spinaci insieme alla ricotta (16) e, se necessario, aggiustate di sale e pepe. Aggiungete la gelatina in fogli ben strizzata al composto di spinaci, ancora caldo, e fatela sciogliere accuratamente (17). Frullate ora il salmone con 100 ml di panna (18),
sciogliete la gelatina in fogli e in 50 ml di panna tiepida e amalgamatela al composto (19-20). Frullate quindi il persico e l’orata con 100 ml di panna (21)
e anche qui aggiungete gli ultimi 5 gr di gelatina in fogli, sciolta in 50 ml di panna tiepida (22-23). Prendete uno stampo da plumcake delle dimensioni di 27×10 cm, foderatelo con la carta da forno e versatevi il composto di orata e pesce persico, quindi mettetelo a raffreddare in freezer per 15/20 minuti prima di procedere con il secondo strato (24).
Quando il composto sarà freddo e solido procedete aggiungendo il secondo strato, quello di spinaci, livellatelo bene e rimettete il composto in freezer a rassodare ancora per una ventina di minuti (25). Infine versate nello stampo il composto di salmone, livellate bene e lasciate in frigorifero almeno per 4h (26). Trascorso il tempo indicato, togliete la terrina di pesce e spinaci dallo stampo e servitela fredda (27).
conservazione
Potete conservare la terrina di pesce e spinaci in frigorifero per 2-3 giorni al massimo, chiusa in un contenitore ermetico o coperta con la pellicola.
Se lo desiderate, potete congelare la terrina e poi scongelarla in frigorifero.
consiglio
Potete usare gli spinaci congelati, se non trovate quelli freschi, e procedere come descritto nella ricetta.
Al posto del salmone potete usare la trota salmonata, o un mix di salmone fresco e salmone affumicato per esaltare ulteriormente il sapore di questo piatto.
Aspettate che uno strato sia completamente freddo e compatto prima di procedere con quello successivo, altrimenti non otterrete degli strati ben definiti.
*ricette di giallozafferano.it